Sposarsi in Calabria è un trend in crescita, non solo per le coppie italiane, ma anche per quelle straniere, sempre più attratte dalla bellezza autentica e incontaminata di questa regione.
La Calabria, infatti, è la terra in cui mito e realtà si intrecciano sapientemente, mentre la natura, i paesaggi, il mare e le tradizioni fanno il resto.
Oltre alla più nota Tropea, la “perla del Tirreno“, esistono molte location suggestive per sposarsi in Calabria, e qui ci soffermeremo sui luoghi più romantici per dire sì.
Siete pronti?! Partiamo!
Sposarsi in Calabria, Scilla ed il borgo marinaro di Chianalea
Il nostro tour inizia dalla provincia di Reggio Calabria, in uno dei borghi più affascinanti della Costa Viola, ovvero Scilla, fra i luoghi più romantici per il proprio matrimonio. Chi sceglie di sposarsi in Calabria deve assolutamente tenere conto di questo posto che nasce dal mito.
Avete mai sentito parlare del mito di Scilla? Si narra fosse una fanciulla rifiutata dal suo promesso sposo e abbandonata sulle coste calabresi.
Nasce così il borgo arroccato sulle pendici dell’Aspromonte e a picco sul mare. Di grande fascino è, poi, Chianalea, il borghetto dei pescatori, noto come “la Venezia del Sud“, caratterizzato da casette costruite sulla scogliera e separate da piccole insenature.
Per concludere questa immagine suggestiva, da Scilla si può intravedere la Sicilia, da cui dista una manciata di chilometri.
Pizzo, il Castello Murat e la Chiesetta di Piedigrotta
Fra i luoghi più romantici per dire sì in Calabria c’è Pizzo, un altro borgo marinaro che affaccia sul mar Tirreno. Dal belvedere del paese, a pochi passi dal Castello Murat, si può godere di un tramonto mozzafiato su tutto il Golfo di Sant’Eufemia, grazie anche alla vista dello Stromboli.
Inoltre, chi vuole sposarsi in Calabria con rito cattolico può scegliere la particolare Chiesetta di Piedigrotta, scavata nella roccia, adiacente alla spiaggia. Una location unica nel suo genere che, sono certa, conquisterà la curiosità di molti.
Infine un altro motivo per cui scegliere Pizzo come meta per il vostro matrimonio è il Vicolo del Bacio, una stradina stretta nel centro storico in cui scambiarsi dolci promesse d’amore.
Sposarsi in Calabria, San Nicola Arcella e l’Arco Magno
Quando parliamo di bellezza incontaminata, uno dei luoghi più romantici per dire sì in Calabria è certamente l’Arco Magno a San Nicola Arcella.
Questo luogo, infatti, sembra essere stato creato di proposito dalla natura per sposarsi in Calabria: molto emozionante e romantico, specie all’ora del tramonto.
Già mi immagino una cerimonia intima, al calar della sera, in questa splendida cornice. Esiste forse qualcosa di più poetico di questo piccolo paradiso terrestre?
Altomonte, nel Parco del Pollino, fra i luoghi più romantici per dire sì
Immerso fra le verdi colline calabresi del Parco Nazionale del Pollino, troviamo Altomonte, splendido borgo in provincia di Cosenza che richiama le atmosfere di altri tempi.
Il piccolo borgo, di origine medievale, sembra sospeso nel tempo per via dei suoi numerosi palazzi nobiliari, dai portali in pietra scolpiti dagli abili scalpellini locali ed il grande castello normanno del XII secolo.
Chi vuole sposarsi in Calabria, infine, deve sapere che Altomonte, oltre a far parte del circuito dei “Borghi più belli d’Italia“, Città Slow e Bandiera Verde, è anche la città dell’amore ed il paese dei matrimoni.
Ogni anno, infatti, circa 300 coppie la scelgono come meta per coronare il proprio sogno d’amore, attratti dalle sue innumerevoli bellezze.
Sposarsi in Calabria, il Parco Nazionale della Sila ed i suoi Giganti
La Calabria è nota ai più per le sue spiagge bianche ed il mare cristallino, ma questa Regione possiede ben tre parchi naturali, tra cui il Parco Nazionale della Sila. Chi ama immergersi nel verde lussureggiante della natura ed è attratto dai paesaggi scandinavi può trovare in Sila diversi scorci romantici, perfetti per sposarsi in Calabria.
Famosissimi sono, infatti, i Giganti della Sila, noti anche per i due alberi innamorati, una cornice perfetta per il proprio matrimonio.
Per aggiungere un tocco di romanticismo in più, il mio suggerimento è quello di organizzare una cerimonia tra i Giganti della Sila durante il periodo del foliage, fra i toni caldi dell’autunno, perfetti per suggellare l’unione fra due innamorati.
Spero di aver dato ulteriori spunti interessanti a chi decide di sposarsi in Calabria, scegliendo uno fra i luoghi più romantici per dire sì.