La data delle nozze si avvicina e vorreste sorprenderla con una serenata prima del matrimonio? Se la risposta è sì, ma non sapete da dove iniziare, non fatevi prendere dall’ansia, siete nel posto giusto!
Mettetevi comodi, siete pronti a conoscere tutto sulla serenata prima del matrimonio?
La serenata prima del matrimonio, un’usanza dalle origini antichissime
L’Italia, si sa, è molto legata alle tradizioni, specie se ci spostiamo nelle regioni meridionali e se parliamo delle nozze. Dal bouquet all’abito, ogni momento di questa giornata è intriso di gesti simbolici che richiamano tradizioni lontane, tramandate dalle generazioni ai giorni nostri.
La serenata prima del matrimonio è certamente una di queste: essa ha origini antichissime, addirittura risalenti al Medioevo.
Tuttavia, la tradizione della serenata ha cominciato a diffondersi nel centro e nel sud Italia nel secondo dopoguerra, come gesto simbolico con cui il futuro sposo si impegnava nei confronti della futura moglie, davanti all’intera famiglia ed alla comunità, ottenendo così il beneplacito del padre della sposa.
In buona sostanza, la serenata prima del matrimonio ai tempi era, a tutti gli effetti, una dichiarazione d’amore pubblica.
Attualmente, invece, pur conservando una forte carica emotiva, è un rito meno convenzionale che preserva tutto il suo folklore e unisce le emozioni che suscitano i grandi sentimenti all’allegria del canto, del ballo e della condivisione di un momento di festa.
Come organizzare una serenata indimenticabile?
Organizzare la serenata prima del matrimonio può essere impegnativo, perché ogni cosa deve essere pianificata alla perfezione, in accordo con la famiglia della sposa, ma a sua insaputa.
Con la collaborazione di amici e parenti, infatti, lo sposo dovrà allestire la scenografia sotto casa della sposa e intonare la prima canzone, come tradizione vuole. Se poi il futuro marito non è molto intonato o non vuole rischiare di essere tradito dall’emozione, potrà affidarsi a un professionista.
Secondo l’usanza, la serenata prima del matrimonio è innanzitutto un’esibizione sonora che prevede la partecipazione di tre “musicisti”: il cantante (e a volte anche chitarrista), che spesso coincide con lo sposo, qualcuno che suoni il flauto ed un altro il mandolino.
Una volta definito il gruppo, sarà il momento di scegliere la scaletta dei brani da eseguire, tenendo conto di quelli più significativi per la coppia di futuri sposi.
La serenata prima del matrimonio: le regole da seguire
La tradizionale serenata prima del matrimonio si svolge il sabato che precede il giorno delle nozze. Solitamente di sera, in un orario tra le 20 e le 23, lo sposo, accompagnato da parenti, amici e familiari, si reca sotto casa della futura sposa. A questo punto, per attirare l’attenzione della sposa e del vicinato, lo sposo recita una poesia d’amore e, al momento dell’affaccio della futura moglie, intonerà i tre canti.
Inoltre, se il futuro sposo vuole esser certo dell’ottima riuscita della serenata, i miei consigli sono 3:
- chiedere la complicità delle amiche della sposa o delle sue damigelle: il loro compito sarà quello di tenere occupata la sposa e di distrarla da ciò che sta avvenendo intorno a lei. Ricordiamoci che la serenata deve essere un’assoluta sorpresa per la sposa, per cui è bene coinvolgere anche la sua famiglia;
- ingaggiare un musicista o un’intera band: la presenza di uno o più professionisti è un’ottima soluzione non solo per chi non ha una voce da usignolo, ma anche per assicurarsi una perfetta esecuzione delle canzoni e, magari, avere anche un po’ di intrattenimento. Scegliete pezzi della tradizione, ma anche canzoni che rappresentano la vostra storia d’amore;
- terzo ed ultimo consiglio per la serenata, create la giusta atmosfera: pensate alla scenografia, ma senza strafare, organizzate con cura ogni dettaglio e non dimenticatevi di allestire un piccolo banchetto per condividere la gioia con i presenti e brindare a questo nuovo inizio. Questo compito spetta alla famiglia della sposa, che dovrà provvedere ad allestire un buffet dolce o salato, senza dimenticarsi delle tradizioni.
Cari futuri sposi, godetevi anche questo momento romantico e carico di emozioni, trasformate la serenata prima del matrimonio in una festa con le persone care e con i vicini che saranno sicuramente felici di festeggiare insieme a voi, con semplicità e naturalezza.