Contattaci

    Contattami adesso

    Usa il form di contatto qui sotto, ti risponderò nel più breve tempo possibile.


    Confetti e confettata per il matrimonio

    In ogni ricevimento di nozze che si rispetti devono essere presenti i confetti e la confettata per il matrimonio.

    La confettata per il matrimonio altro non è che una tavola imbandita ricca di boules, ognuna contenente dei confetti di vari gusti.

    Dalle classiche praline alla mandorla d’Avola, all’offerta più variegata e originale, i confetti per il matrimonio sono sempre molto apprezzati dagli ospiti, che ne fanno incetta non appena si apre il buffet di dolci.

    Per di più, questo momento di dolcezza, oltre ad essere una coccola golosa per tutti gli invitati, rappresenta anche un’antica tradizione che racchiude in sé una simbologia tramandata nei secoli.

    Confettata per il matrimonio: da dove nasce?

    Confetti e confettata per il matrimonio

    Andando indietro nei secoli, scopriamo infatti che nell’Antica Roma erano gli invitati alle nozze che rendevano omaggio agli sposi con delle caramelle dure, come simbolo di ricchezza e buona fortuna.

    Un’altra tradizione pervenuta ai giorni nostri racconta invece di confetti dalla consistenza morbida, con un cuore di semi di coriandolo, che venivano lanciati verso gli sposi all’uscita dalla Chiesa, per augurare loro fertilità.

    É solo nel Medioevo che abbiamo testimonianza dei confetti per il matrimonio così come li conosciamo noi oggi, in seguito alle importazioni di zucchero dall’India.

    La confettata per il matrimonio classica è, invece, una tradizione nata di recente: secondo l’usanza, i novelli sposi distribuivano direttamente ai tavoli a cui sedevano gli ospiti, porgendo loro i confetti adagiati su un vassoio d’argento.

    Da qui si è passati poi ai confetti messi all’interno di un sacchetto che viene donato insieme con la bomboniera di nozze, come simbolo di ringraziamento nei confronti degli invitati per aver condiviso con gli sposi un giorno così importante.

    Alternativa alle bomboniere

    Confetti e confettata per il matrimonio

    La confettata per il matrimonio può diventare un’alternativa alle bomboniere classiche.

    In tal caso, infatti, gli sposi preferiscono allestire un ricco angolo dedicato esclusivamente ai confetti di vari gusti come cadeau de mariage: agli ospiti vengono forniti dei contenitori, come ad esempio scatoline, coni, sacchetti di tulle o iuta, da riempire con tutte le varietà di confetti per il matrimonio preferiti, un ricordo decisamente goloso delle vostre nozze.

    Il mio consiglio, in quanto wedding planner, è di curare anche il packaging della confettata matrimonio, perché tutto deve seguire lo stile delle nozze, i suoi colori ed i suoi allestimenti.

    Se invece volete sorprendere gli ospiti, personalizzate i confetti per il matrimonio con le vostre iniziali o con un particolare che vi rappresenti, diventeranno così una bomboniera a tutti gli effetti.

    Confettata matrimonio: il prezzo

    Come sostengo da sempre, la qualità va di pari passo con il costo, perché non possiamo aspettarci che un prodotto eccellente abbia un prezzo basso.

    Pertanto, se il vostro desiderio è quello di allestire un’ottima confettata per il matrimonio, preparatevi a destinare una parte del vostro budget ad essa.

    Che siano gli sposi ad acquistarli o li fornisca il catering, i confetti matrimonio più pregiati, con mandorla d’Avola, in genere hanno un costo di 25 euro al chilo, mentre le altre varietà di confetti si possono trovare anche a 15/20 euro al chilo.

    A mio avviso, se volete che la confettata per il matrimonio sia un successo, combinate più gusti insieme, senza rinunciare ovviamente ai tradizionali confetti bianchi.

    Come offrire i confetti: contenitori

    Ho già anticipato prima che se avete intenzione di trasformare i confetti per il matrimonio in una bomboniera dovete pensare anche ai loro contenitori.

    In ogni caso, gli ospiti più golosi faranno incetta della gustosissima confettata non solo durante il banchetto, ma vorranno portarli a casa per continuare a gustarli in tutta calma.

    Per tale motivo, è importante non dimenticare i contenitori per la confettata matrimonio. Siano essi scatoline di carta, sacchetti in tulle, organza, iuta o tessuto, ricamati con le vostre iniziali o con un simbolo che richiami le nozze, i contenitori non devono mancare.

    La confettata per il matrimonio va allestita poco prima rispetto al taglio della torta e suggerisco di aggiungere i confetti man mano che vanno a diminuire, per consentire a tutti gli ospiti di portarne a casa una giusta quantità.

    Infine, coinvolgete la location o la vostra wedding planner per una confettata per il matrimonio, oltre che gustosissima, allestita alla perfezione e curata nel minimo dettaglio.

    Confetti e confettata per il matrimonio

    Condividi

    Instagram

    Luana Aloi
    Stai pensando di sposarti? Hai già fissato la data dell’appuntamento più importante della tua vita?

    © 2025 Luana Aloi P.Iva 03621770795